06/12/2023 - 03:53  
Home Page   Contatti    
Home Page
STATUTO     
     
CENSIMENTI      
ULTIME NOVITÀ      
REGOLAMENTI      
         
ANNUNCI     
PHOTOGALLERY     
LINK UTILI     

 

 

ULTIME NOVITÀ
..........................................................................................................................

DOMANDA /REGOLAMENTO E CRITERI DI ASSEGNAZIONE PER IL PRELIEVO SELETTIVO DEL MUFLONE 2023-2024 02/10/2023

Scarica l'allegato PDF

REGOLAMENTO UE 2021/57 USO DEL PIOMBO IN AREE UMIDE 16/09/2023

Il 15 febbraio 2023 è entrato in vigore il Regolamento UE 2021/57 che vieta l’uso e il trasporto delle munizioni al piombo nelle zone umide, per la tutela della salute degli uccelli acquatici e della salute umana. Il 9 febbraio 2023 una Circolare applicativa dei Ministeri competenti forniva un chiarimento sulla definizione di Zona Umida limitando gli ambiti di applicazione dei divieti ma una recente ordinanza del TAR del Lazio ha tuttavia reso inefficaci le indicazioni fornite dai Ministeri ribadendo che il Regolamento europeo è immediatamente esecutivo. Non avendo ricevuto comunicati chiarificatori in merito da parte degli Organi preposti viene pubblicata la versione integrale del Regolamento UE 2021/57 e un estratto degli articoli di interesse in modo che ognuno ne sia informato, sottolineando che risulta vietato non solo l’utilizzo ma anche portare con sé la munizione in piombo e si segnala nel contempo la natura penale della violazione di tali divieti.

SI INVITA PERTANTO TUTTI ALLA MASSIMA ATTENZIONE.

Allo stesso tempo, come annunciato dalla Cabina di regia delle Associazioni venatorie, si informa che è stato avviato un iter legislativo con presentazione di emendamenti per affrontare il problema e cercare di fornire regole più chiare e applicabili senza dubbi interpretativi.

ESTRATTO DEGLI ARTICOLI DI INTERESSE

11. Dopo il 15 febbraio 2023, all’interno di zone umide o a non oltre 100 metri da esse è vietato svolgere le seguenti attività:

a) sparare munizioni contenenti una concentrazione di piombo (espressa in metallo) uguale o superiore all’1 % in peso;

b) portare con sé munizioni di tale tipo quando si svolge attività di tiro in zone umide, ci si sta recando a svolgere attività di tiro in zone umide o si rientra dopo aver svolto tale attività.

Ai fini del primo comma:

a) «a non oltre 100 metri» significa entro 100 metri da qualsiasi limite esterno di una zona umida;

b) svolgere «attività di tiro in una zona umida» significa sparare all’interno di una umida o a non oltre 100 metri da essa;

c) una persona colta nell’atto di portare con sé munizioni all’interno di una zona umida o a non oltre 100 metri da essa quando svolge attività di tiro, si sta recando a svolgere attività di tiro o rientra dopo aver svolto tale attività è considerata svolgere attività di tiro in una zona umida, a meno che non sia in grado di dimostrare che si tratta di un’altra attività di tiro.

13. Ai fini dei paragrafi 11 e 12, valgono le seguenti definizioni:

a) «zone umide», superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina la cui profondità non supera i sei metri durante la bassa marea;

b) «munizioni», pallini utilizzati in una singola carica o cartuccia di fucile da caccia, o per i quali sia previsto tale utilizzo;

c) «fucile da caccia», un’arma a canna liscia non ad aria compressa;

d) «svolgere attività di tiro», sparare colpi con un fucile da caccia;

e) «portare con sé», avere indosso o appresso oppure trasportare con altri mezzi;

f) per stabilire se una persona trovata con munizioni porta con sé tali munizioni «nell’ambito dello svolgimento di attività di tiro»:

i) occorre tenere conto di tutte le circostanze del caso;

ii) la persona che viene trovata con le munizioni non deve necessariamente essere la stessa persona che svolge l’attività di tiro.

il pdf allegato contiene il Regolamento UE 2021/57 uso del piombo in aree umide

Scarica l'allegato PDF

ORDINANZA N° 5 - 24 AGOSTO 2023 DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO PSA 01/09/2023

In data 31 agosto u.s. è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l'Ordinanza n° 5 del Commissario Straordinario PSA.

l'Ordinanza è consultabile all'indirizzo sotto indicato dalla pag. 40:


https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2023/08/31/203/sg/pdf


AMMISSIONE CACCIATORI FUORI REGIONE IN QUALITA' DI STAGIONALI 22/08/2023

Questo Ambito ha ancora a disposizione dei posti riservati ai cacciatori residenti fuori regione che verranno ammessi in qualità di cacciatori stagionali fino ad esaurimento dei posti. Il costo dell'ammissione è di € 200,00 ed è subordinato alla presentazione della domanda.

Il PDF allegato contiene la domanda

Scarica l'allegato PDF

COMUNICAZIONE POSSIBILITA' ISCRIZIONE ELENCO BIOREGOLATORI 22/08/2023

Il Settore Conservazione e gestione della fauna selvatica e acquicoltura della Regione Piemonte comunica quanto segue:
"Con specifica nota del settore Prevenzione, sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare, è stato segnalato che l'articolo 4 dell'ordinanza n. 4 del Commissario Straordinario prevede l'istituzione, nell'ambito del Portale dei Sistemi Informativi Veterinari-Vetinfo, dell'Elenco nazionale dei bioregolatori, al quale ogni operatore in possesso dei requisiti richiesti può registrarsi autonomamente, disponendo di SPID, CI elettronica o credenziali Vetinfo; questa funzionalità è già attiva al link https://www.vetinfo.it/p_servizi_csn/#/public/inserisci_bioregolatori/intro".